Fiumi

Bernardino Zendrini è uno dei massimi ingegneri idraulici del Settecento. Nel suo trattato Leggi e fenomeni, regolazione ed usi delle acque correnti il tema delle corrosioni e dei ripari è affrontato con un approccio moderno, e con particolari tecnici tratti dall’esperienza veneta. Le forze attive sulle sponde dei fiumi e sui ripari All’epoca di Zendrini è ormai accettato che la spinta dinamica dell’acqua contro...


Dopo l’anno Mille, nell’Italia settentrionale e centrale sono realizzate numerose bonifiche in vasti terreni paludosi. Per rimanere asciutti, questi terreni devono essere dotati di una rete di canali di scolo e costruiti con capacità di deflusso crescente verso valle, fino all’immissione nel recipiente terminale. Tuttavia, trovare un recapito efficiente per le reti di colatura delle campagne non è sempre semplice. Oggi questi problemi sono...


"12 dicembre 2008 piena del tevere 18" di Stefano Bolognini - Opera propria. Con licenza CC BY 3.0 tramite Wikimedia Commons

Le vicende storiche della città di Roma si intrecciano spesso, nel bene o nel male, con quelle del fiume Tevere. Le piene del Tevere hanno fatto parte della storia di Roma per oltre 2600 anni, dalla sua fondazione fino al ventesimo secolo. Dal Tevere stesso, nella sua definizione arcaica, potrebbe infatti derivare il nome della Città Eterna: tra le diverse ipotesi sulle sue origini...


Il conte Carlo Bettoni è stato un riformatore agricolo nella seconda metà del Settecento con uno spiccato interesse per le sistemazioni fluviali. Egli eseguì esperimenti originali nelle sue proprietà e sul confinante fiume Chiese, illustrati nell’ampio trattato Pensieri sul governo de’ fiumi. Nonostante non sia la prima volta che un libro italiano illustra tecniche di sistemazione con la materia vivente, Bettoni è il primo...


Don Famiano Michelini è un matematico che insegna all’Università di Pisa. Apprezzando la sua competenza idraulica, i la famiglia dei Medici lo impiega in importanti commissioni di regolamenti d’acque del Granducato di Toscana. Gli sarà per questo richiesto un trattato, pubblicato nel 1664 con il titolo Trattato della direzione de’ fiumi, in cui formula una teoria sul processo di corrosione delle sponde di un fiume...


Per pelo dell’acqua o pelo libero s’intende la superficie di fiumi, laghi e simili, a contatto con l’atmosfera. Sinonimo dell’espressione è pelle dell’acqua. Si distingue tra pelo alto e pelo basso con riferimento ai livelli raggiunti dalle acque in tempo di piena e rispettivamente di magra. Si distingue tra pelo vivo e pelo morto con riferimento alla superficie dell’acqua in movimento e rispettivamente in...


Il termine portata ha due significati. Col primo s’intende il volume liquido che attraversa nell’unità di tempo la sezione di un corso d’acqua, un canale o un condotto; col secondo s’intende la capacità idraulica di un’opera, o di un dispositivo per la captazione o l’erogazione dell’acqua. La portata di un corso d’acqua è qualificata da aggettivi (per esempio portata minima, media od ordinaria, massima...


Giuseppe Venturoli nasce a Bologna il 21 gennaio 1768, figlio secondogenito di una famiglia benestante. A sette anni entra nelle scuole del Seminario arcivescovile, dalle quali esce a quattordici anni con un’ottima conoscenza dell’italiano e del latino, alle quali aggiunge il greco e le lingue moderne. Fin dall’infanzia si dimostra un grande studioso, e ha come unico svago la musica. Per gli studi superiori...


Il tema delle corrosioni fluviali e dei ripari è uno dei più importanti sviluppati dalla scuola idraulica italiana nel corso dei secoli. Dalla fine del Quattrocento all’inizio dell’Ottocento si trovano contenuti significativi negli scritti di autori tra loro molto diversi. Alcuni sono essenzialmente uomini di scienza che praticano anche l’ingegneria idraulica, altri sono ingegneri o architetti d’acque che associano le conoscenze teoriche a quelle...


Bernardino Zendrini Bernardino Zendrini è un ingegnere idraulico camuno-veneto con una solida preparazione fisica e matematica. Questa preparazione lo mette in luce sin dagli anni giovanili, quando partecipa alla disputa sulla questione del Reno come esperto della città di Ferrara. A 41 anni diventa “Matematico e Soprintendente alle acque de’ Fiumi, delle Lagune, e de’ Porti dello Stato Veneto”. Il trattato idraulico di Zendrini è...