Bonifica idraulica

Grazie all’esperienza tipica di un grande Stato moderno, il ventennio napoleonico consente di recuperare alcuni ritardi e squilibri della pubblica amministrazione italiana. Gli effetti di queste azioni rimarranno anche nel periodo della Restaurazione, e restituiranno una relativa omogeneità delle strutture al momento dell’unità nazionale. A prescindere dalla divisione della penisola italiana in tre territori, ovunque viene introdotto il Servizio Acque e Strade, sul modello...


Gli attuali consorzi di bonifica italiani sono gli eredi degli antichi consorzi irrigui e di colo, costituiti fra i proprietari a partire dal periodo romano. Questi sono poi riapparsi nel Medioevo e nel Rinascimento, collaborando in modo crescente con lo Stato e diventando istituzioni pubbliche. Forme associative nell’antica Roma Le prime forme associative di utenti dei pubblici acquedotti compaiono già nel trattato De Aquaeductibus...


Dopo l’anno Mille, nell’Italia settentrionale e centrale sono realizzate numerose bonifiche in vasti terreni paludosi. Per rimanere asciutti, questi terreni devono essere dotati di una rete di canali di scolo e costruiti con capacità di deflusso crescente verso valle, fino all’immissione nel recipiente terminale. Tuttavia, trovare un recapito efficiente per le reti di colatura delle campagne non è sempre semplice. Oggi questi problemi sono...


"Giardino Di Ninfa Bonifica". Con licenza Pubblico dominio tramite Wikimedia Commons

Il territorio dell’Agro Pontino o Pianura pontina è una pianura in gran parte alluvionale delimitata ad ovest e sud dal mar Tirreno, a est dai primi rilievi appenninici dei monti Lepini ed Ausoni, a nord dal medio corso del fiume Astura e dai primi rilievi dei Colli Albani. Il territorio, un tempo coperto dalle paludi, è oggi bonificato. L’epoca romana e il Medioevo L’Agro...


"Tabula Peutingeriana - Emona" by Konrad Peutinger - Mestni muzej Ljubljana - City museum of Ljubljane. Licensed under CC BY 3.0 via Wikimedia Commons - http://commons.wikimedia.org/wiki/File:Tabula_Peutingeriana_-_Emona.jpg#/media/File:Tabula_Peutingeriana_-_Emona.jpg

La Val di Chiana è una vallata dell’Italia centrale, lunga un centinaio di chilometri, che interessa le province di Arezzo, Siena e Perugia. Il suo nome deriva dal fiume Clanis, che in epoca etrusco-romana nasce presso Arezzo in prossimità dell’Arno, scorre verso sud ed entra nel fiume Paglia presso Orvieto. Grazie alla pendenza minima, nella maggior parte del suo percorso il fiume era naturalmente...


Roggia Serio Grande

Il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca è un ente di diritto pubblico fondato nel 1955 con lo scopo di assicurare lo scolo delle acque, la difesa del suolo, la tutela delle risorse idriche e naturali, l’irrigazione e la valorizzazione di un comprensorio classificato di bonifica. L’estensione di questo comprensorio e’ vicina agli 80.000 ettari e comprende – in modo parziale o completo...


Per alluvione s’intende il processo naturale di accumulo dei detriti trasportati dalle acque correnti e il suo risultato. L’origine del termine risale all’epoca romana, quando vennero coniati i termini per il processo di deposizione e di escavazione delle acque correnti. Il verbo alluere (ad + luere = aggiungere bagnando), indica il primo processo, mentre il verbo abluere (ab + luere = togliere bagnando) il...


Giuseppe Venturoli nasce a Bologna il 21 gennaio 1768, figlio secondogenito di una famiglia benestante. A sette anni entra nelle scuole del Seminario arcivescovile, dalle quali esce a quattordici anni con un’ottima conoscenza dell’italiano e del latino, alle quali aggiunge il greco e le lingue moderne. Fin dall’infanzia si dimostra un grande studioso, e ha come unico svago la musica. Per gli studi superiori...


Bernardino Zendrini Bernardino Zendrini è un ingegnere idraulico camuno-veneto con una solida preparazione fisica e matematica. Questa preparazione lo mette in luce sin dagli anni giovanili, quando partecipa alla disputa sulla questione del Reno come esperto della città di Ferrara. A 41 anni diventa “Matematico e Soprintendente alle acque de’ Fiumi, delle Lagune, e de’ Porti dello Stato Veneto”. Il trattato idraulico di Zendrini è...


Leonardo Ximenes nasce a Trapani il 27 dicembre 1716 da una nobile famiglia di antica origine spagnola. Educato nel collegio locale dei gesuiti, ne veste l’abito nel 1731, all’età di 15 anni. Dopo il noviziato, nel 1736 chiede il trasferimento alla Provincia Romana ed è destinato all’insegnamento delle belle lettere presso il Collegio di S. Giovannino a Firenze, dove vivrà per tutta la sua vita. Nel...